L’amaro San Simone prende il nome da una Confraternita di Monaci presente a Torino nel XVI secolo: producevano un liquore ottenuto con piante ed erbe selezionate.
Una ricetta senza tempo, dove l’efficacia dei suoi principi attivi si accompagna ad un sapore piacevole, tra il dolce e l’amaro.
Gigio23 –
Strabuono
Provato una sera in un ristorante nella mia zona in Brianza e non trovandolo da nessuna parte in vendita mi ero rassegnato. Appena l’ho trovato qui non ho esitato un istante a ordinarne subiro due bottiglia
Diverso dai soliti liquori, regala tanti sapori al palato deliziandoti dal primo sorso